Es.64 Cineforum CicLab (singolo) da martedì 22 a martedì 29

Consegna martedì 29 ottobre in JPG sul blog e in PDF ai prof. 

Manifesto generale + singola proiezione

 + il logotipo della scuola Viganò 

Progettare locandina formato A3 lasciando un bordo bianco di 5 mm,  devono essere presenti le locandine in ordine di data, le immagini e i testi + il marchio logotipo CICLAB e Marchio Viganò. Il lavoro migliore diventerà la locandina ufficiale del 2024/25. Sceglierà i lavori il prof. Contento. 






esempi degli scorsi anni da cui prendere spunto:



testi obbligatori di quest'anno


CINEFORUM '900 - 2024/2025

• Vivere è scegliere: le nostre esistenze sono costellate di scelte, di fronte alle quali - spesso - ci sentiamo impreparati.

• Tre i possibili modi di agire: far succedere le cose, guardare le cose accadere oppure chiedersi: «Che cosa è successo?».

• Attraverso sei film che narrano l’esperienza di persone che hanno scelto, con la complicità del linguaggio cinematografico, che coniuga immagini, dialoghi e potenti colonne sonore, scopriremo che, in realtà, le scelte -  per quanto difficili - ci rendono più consapevoli di noi stessi e delle nostre potenzialità.

• Ogni film sarà seguito da un dibattito guidato, durante il quale sarà possibile riflettere e condividere le proprie impressioni ed emozioni.

«Domani sarò ciò che oggi ho scelto di essere»                             

(James Joyce)

Perfect Days

marted 12 novembre 2024

Film drammatico; regia di Wim Wenders; Giappone 2023; con Kôji Yakusho, Tokio Emoto, Arisa Nakano, Aoi Yamada, Yumi Asô; durata 123 min.

Hirayama fa una vita semplice e ha una quotidianità molto strutturata. È un appassionato di musica, libri e alberi che gli piace fotografare. Il suo passato però riemergerà attraverso incontri inaspettati


Radioactive

martedì 17 dicembre 2024 In lingua inglese

Film biografico, regia di Marjane Satrapi; Gran Bretagna 2019; con Anya Taylor-Joy, Rosamund Pike, Aneurin Barnard, Sam Riley, Simon Russell Beale; durata 110 min.

La storia delle scoperte scientifiche e della relazione sentimentale dei fisici Marie e Pierre Curie, che cambieranno per sempre il volto della scienza, grazie ai loro studi e alla scoperta della radioattività.  


Il signore delle formiche

martedì 21 gennaio 2025

Film drammatico, regia di Gianni Amelio, Italia 2022; con Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco, Leonardo Maltese, Anna Caterina Antonacci; durata 130 min.

Attraverso la storia di Aldo Braibanti, drammaturgo e poeta, condannato  a nove anni di reclusione con l’accusa di plagio, in senso fisico e psicologico, di un suo studente e amico neomaggiorenne, si racconta l'omosessualità a processo nell'Italia degli anni Sessanta.


Il diritto di uccidere

martedì 25 febbraio 2025

Film drammatico/thriller, regia di Gavin Hood, Gran Bretagna 2015; con Helen Mirren, Aaron Paul, Alan Rickman, Iain Glen, Barkhad Abdi, Phoebe Fox; durata 102 min.

Il colonnello dell'esercito inglese Katherine Powell viene incaricata di dirigere una delicata operazione internazionale, per eliminare un gruppo di terroristi nascosti in Kenya. Quando la missione sembra conclusa, una bambina si avvicina pericolosamente all'obiettivo e Powell si troverà ad affrontare un gravoso dilemma morale.


Brooklin

martedì 18 marzo 2025 In lingua inglese

Film drammatico; regia di John Crowley; Gran Bretagna/Irlanda 2015; con Saoirse Ronan, Domhnall Gleeson, Emory Cohen, Jim Broadbent; durata 113 min.

Eilis Lacey è una giovane immigrata irlandese che si fa strada nella Brooklyn degli anni ‘50. Proprio mentre sembra sul punto di iniziare una nuova vita, una tragedia familiare la riporta in Irlanda e alla vita che si è lasciata alle spalle costringendola a prendere una decisione che potrebbe segnare il suo futuro per sempre. 


Balloon

martedì 29 aprile 2025

Film drammatico, regia di Michael Herbig, drammatico/storico/thriller; Gerrmania 2018; con Friedrich Mücke, Karoline Schuch, David Kross, Alicia von Rittberg, Thomas Kretschmann; durata 120 min.

Estate 1979. Da due anni le famiglie Strelzyk e Wetzel lavorano a un piano audace: costruire una mongolfiera per fuggire dalla Germania Est e ritrovare la libertà al di là del confine.


in piccolo sotto:

• Le proiezioni avverranno in Aula Magna interna Istituto Viganò o esterna (Aula “P. Borsellino”), di martedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

• Ogni film verrà introdotto da una breve presentazione dei docenti referenti del progetto e verrà seguito da un momento di dibattito.

• Alla proiezione, oltre ai docenti dell’IIS Viganò, parteciperanno anche gli studenti che hanno aderito all’iniziativa attraverso un modulo di preiscrizione.



Commenti