Es.86 Pieghevole Stage-PCTO

Verifica da consegnare mercoledì 25 marzo (valutazione immediata)

https://youtu.be/L71cMIBqOps 

Titolo del pieghevole più in grande del resto dei testi perché è un titolo: 

PCTO 2025 - che cosa ho fatto?

Organizzo il testo assegnatomi (scaricare il testo dal blog) e racconto il mio stage in 45 fotografie... (almeno 20 fotografie devono avere una didascalia dedicata all'immagine di almeno 2 righe cp 8 M/m a bandiera sinistra)


Testi obbligatori da inserire nel pieghevole

Che cos'è il PCTO a scuola?
I percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (in breve PCTO), ex alternanza scuola-lavoro, sono dei percorsi formativi di alternanza utili a orientare gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori al mondo del lavoro, al proseguimento degli studi e sviluppare competenze trasversali.

Cos'è l'alternanza scuola-lavoro
L'alternanza scuola-lavoro è un modello didattico che consente ai giovani di alternare le ore di studio tra ore di formazione in aula e ore trascorse all'interno delle aziende, per garantire esperienza "sul campo".
Per avvicinare la scuola al mondo del lavoro la legge 107/2015 ha previsto la realizzazione di percorsi obbligatori di alternanza scuola-lavoro per tutti gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori, i cosidetti "Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento" (in breve PCTO).

Cosa sono i PCTO
Con la Legge di Bilancio 2019 (articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145) l'alternanza scuola-lavoro cambia nome e diventa "Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento", ridimensionandone il monte ore del triennio previsto originariamente, che oggi risulta così ripartito:
• Licei – almeno 90 ore;
• Istituti tecnici – almeno 150 ore;
• Istituti professionali – almeno 210 ore.

I PCTO rappresentano una metodologia didattica integrata alla formazione in aula, con la quale trasferire agli alunni conoscenze e abilità curriculari, creando esperienze formative utili a comprendere meglio come funziona il mondo del lavoro. Nello stesso tempo gli studenti sono in grado di acquisire le cosiddette competenze trasversali (soft skills), cioè qualità applicabili a diversi contesti oggi molto richieste ai giovani in ambito lavorativo.

I percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento vengono inquadrati nel contesto dell'intera progettazione didattica, pertanto costituiscono un aspetto fondamentale del piano di studio.

Come attivare un PCTO
Nella progettazione dei PCTO devono essere definiti e previsti i criteri di valutazione delle diverse competenze acquisite dallo studente, tra cui decisiva quella di comprendere le caratteristiche del territorio e la definizione del proprio progetto di vita.
I PCTO possono prevedere una pluralità di tipologie di collaborazione con imprese, enti pubblici e privati, anche del terzo settore, nonché con il mondo del lavoro (incontro con esperti, visite aziendali, ricerca sul campo, simulazione di impresa, project-work, tirocini, progetti di imprenditorialità, ecc.) in contesti organizzativi diversi, anche in filiera o all'estero, in un processo graduale articolato in varie fasi.
I Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento per essere efficaci richiedono un'accurata attività di progettazione, gestione e valutazione da impostare in maniera flessibile con l'Istituto scolastico.

Quante ore di PCTO bisogna fare in 3 anni?
- a) non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali; 
- b) non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici; 
- c) non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.

Qual è la differenza tra PCTO e crediti formativi?
I crediti scolastici sono assegnati in sede di consiglio di classe nel corso dello scrutinio finale e dipendono dalla media totale dei voti degli studenti, ma anche dai percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (Pcto), che si trovano nel curriculum dello studente.

I soggetti interessati ad ospitare studenti in alternanza scuola lavoro dovranno essere in possesso di specifici requisiti:
• spazi adeguati all'esercizio delle attività progettate, garantendo il superamento o l'abbattimento delle eventuali barriere architettoniche in caso di studenti con disabilità;
• attrezzature, in regola con le norme vigenti in materia di verifica e collaudo tecnico, idonee all'esercizio delle attività progettate;
• competenze professionali per la realizzazione delle attività progettate, garantendo la presenza di un tutor appositamente individuato.

Riferimenti normativi
L. 13/07/2015 n. 107 - Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

in ultima pagina:
marchio Viganò e marchio e logotipo personale studente/essa
+ indirizzo

Corso di Grafica e Comunicazione Francesco Viganò
via dei Lodovichi 2, 
23807 Merate, Lecco, Italia
aperti da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00
sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00
telefono: 0399902998 - 0399907117
e-mail: segreteria@issvigano.edu.it
PEC: lcis001009@pec.istruzione.it








Commenti